Calcolare l’impatto del cambiamento
Ovviamente innovazione e crescita non richiedono solo l’applicazione di concetti svincolati dalla sfera economico-finanziaria. L’imprenditore deve approcciarsi ai progetti di cambiamento con lo stesso pragmatismo e la stessa lucidità con cui gestisce quotidianamente la propria attività: avere sempre ben presente quanto si sta investendo nel piano di sviluppo e che risultati si stanno raggiungendo.
Un ulteriore punto di riferimento fondamentale per l’imprenditore, in termini di redditività, deve essere il margine operativo lordo (EBITDA) o, in termini più semplici, l’utile operativo. Questo indicatore è particolarmente importante perché permette di capire quanto sta effettivamente rendendo l’azienda. Inoltre, esso consente di stimare la liquidità che verrà generata oppure che sarà necessaria nell’immediato futuro. Per aziende in forte crescita non basta monitorare frequentemente l’evoluzione di fatturato e ricavi, ma è fondamentale avere una visione chiara delle marginalità e della liquidità: in questo l’EBITDA è di grande aiuto.
Una volta che l’azienda ha superato i primi anni di infanzia e raggiunto una massa critica, tipicamente situata attorno ai 10-15 collaboratori, è poi importante implementare un sistema di controllo di gestione per migliorare la conoscenza dei ricavi, dei i costi e delle marginalità, potendo così continuare il proprio percorso di crescita riducendo i rischi. Conoscere i costi e i ricavi delle principali linee di business, così come avere una contabilità analitica e un sistema di reportistica periodico, permette di mettere a frutto la posizione guadagnata sul mercato e prendere decisioni strategiche per gli sviluppi futuri. Come ci insegna la prima regola del management, ciò che in azienda non può essere misurato non può essere gestito.
Come abbiamo visto, gli aspetti a cui prestare attenzione sono tanti e tutti interconnessi tra loro. Affrontare un progetto di innovazione e sviluppo aziendale da soli e senza un piano preciso può risultare in un buco nell’acqua, con conseguente spreco di risorse.
Un’opzione valida, per evitare di correre questo rischio, consiste nell’affidarsi a professionisti del settore in grado di aiutare le aziende a trarre il massimo dal budget e dalle energie allocati per il progetto, supportando gli imprenditori in ogni fase del processo di innovazione e sviluppo.